lunedì 8 agosto 2016

PUZZA AL CIMITERO, INDIVIDUATA DOV'È E COME ELIMINARLA

IERI 1419 VISUALIZZAZIONI

Sabato mattina altro sopralluogo al cimitero: è stato individuato il punto in cui erano stati rilevati i cattivi odori. Si tratta del settore Y dell'area cimiteriale, in pratica una zona sopraelevata cui si può accedere salendo le scale, non lontana dalla parte di recente costruzione. Al sopralluogo era presente anche l'assessore comunale ai lavori pubblici Andrea Mussi: <<La causa dei miasmi è legata ala presenza di un feretro qui sepolto, in certi casi la persona defunta prima del decesso aveva seguito cure particolari od assunto tipologie di farmaci e, coi processi di decomposizione, rilascia dei liquidi che alcune volte producono cattivi odori- ha spiegato Mussi -Gli operatori del Comune provvederanno a rimuovere i marmi dei loculi per verificare l'effettiva presenza di questa situazione e risolverla>>. <<Spero che lo facciano entro breve, in  certi momenti non ci si può proprio stare in quella parte del cimitero- ha detto ieri mattina un'anziana signora mentre faceva spesa al mercato di piazza Cavour -Io ci passo di lì per far visita ai miei parenti scomparsi e, specie quando il vento tira in una particolare direzione, c'è proprio da tapparsi il naso a causa dell'odore nauseanti>>. Giuliana La Cognata, consigliera comunale di minoranza per conto del Partito Democratico, ha espresso soddisfazione per aver segnalato il problema, contribuendo a giungere ad una soluzione: <<C'è però anche un altro aspetto da prendere in considerazione- ha sottolineato La Cognata -Mi riferisco all'eccessiva presenza di piccioni  nelll'area del cimitero ed ai problemi igienico- sanitari che comportano, me lo hanno segnalato diverse persone: il Comune oppure la cooperativa coinvolta nella gestione delle opere cimiteriali potrebbero mettere  i dissuasori per allontanare questi volatili>>: